Logistica: un’alternativa all’outsourcing del trasporto merci

Agosto 28, 2025

Customer Service & Operations

Comprendere la logistica e il freight forwarding nella catena di approvvigionamento: i ruoli del trasporto merci e dello spedizioniere

La logistica si riferisce alla gestione coordinata delle merci, delle informazioni e delle risorse mentre si muovono lungo la catena di approvvigionamento dall’origine alla destinazione. Essa comprende molteplici attività logistiche, inclusi approvvigionamento, trasporto, gestione dell’inventario, logistica inversa e consegna finale. Il trasporto merci è una componente chiave di questo processo, comprendendo il trasporto fisico delle merci via trasporto aereo, marittimo, ferroviario o su strada. Uno spedizioniere agisce come intermediario tra mittenti e vettori, gestendo documenti, sdoganamenti e l’ottimizzazione delle rotte.

Il ruolo dello spedizioniere è cruciale nella logistica internazionale, dove la conformità normativa e le complessità del trasporto sono elevate. Un’azienda di spedizioni coordinerà più vettori, programmerà le spedizioni e gestirà i broker doganali. Queste imprese offrono anche servizi a valore aggiunto come consolidamento, stoccaggio e imballaggi specializzati per conformarsi alle normative di più paesi. Centralizzando queste funzioni logistiche, le aziende possono concentrarsi sulle proprie competenze principali assicurando che le merci arrivino in modo efficiente e integre.

Quasi la metà delle imprese—circa 49%—esternalizzano il servizio di spedizione come parte delle loro operazioni logistiche. Ciò riflette l’elevato livello di complessità nelle attività di spedizione e logistica, specialmente oltreconfine. Molte aziende scelgono di esternalizzare a terzi per avvalersi dell’esperienza di specialisti, ridurre i rischi di conformità e sfruttare reti di trasporto già consolidate. Le aziende più piccole, in particolare, spesso fanno affidamento sulla logistica esternalizzata poiché non hanno le dimensioni per costruire capacità logistiche interne.

Tuttavia, con l’evoluzione della logistica globale grazie all’IA, al tracciamento digitale e agli strumenti di gestione integrata delle spedizioni, stanno emergendo alternative all’esternalizzazione del freight forwarding. Le aziende ora hanno la possibilità di gestire la logistica internamente, utilizzare piattaforme di trasporto guidate dalla tecnologia o adottare modelli ibridi. Comprendere questi ruoli e le ragioni dell’esternalizzazione è il primo passo per determinare le soluzioni logistiche più efficienti per esigenze aziendali specifiche.

Diagramma del processo di spedizione internazionale

Esternalizzare la tua logistica: esternalizzare la logistica tramite un fornitore 3PL e i vantaggi del servizio logistico esternalizzato

Esternalizzare la logistica a un fornitore 3PL significa ingaggiare un esperto esterno per gestire una gamma di servizi, dal trasporto e magazzinaggio all’evasione degli ordini e alla gestione doganale. I fornitori di logistica di terze parti offrono una gamma di servizi tra cui consolidamento delle spedizioni, stoccaggio dell’inventario e consegna last-mile. Questi fornitori di servizi logistici possono gestire segmenti completi delle operazioni della catena di approvvigionamento o attività di nicchia in base alle tue esigenze logistiche.

Il vantaggio dell’esternalizzazione va oltre la riduzione della manodopera. Secondo report di settore, le attività logistiche più comunemente esternalizzate includono il trasporto nazionale al 67%, il magazzinaggio al 63% e l’intermediazione doganale al 46% (Fonte). Questo dimostra che molte aziende esternalizzano strategicamente le loro operazioni logistiche, concentrandosi sulle aree in cui i risparmi sui costi e i guadagni di efficienza sono più significativi. Affidando la logistica agli esperti, le imprese possono liberare risorse e concentrarsi su altre funzioni orientate alla crescita.

Esistono condizioni in cui l’esternalizzazione ha perfettamente senso. Gli esperti di logistica osservano che “l’esternalizzazione è l’opzione migliore se la tua azienda non è abbastanza grande da giustificare l’assunzione di un team interno a tempo pieno.” Per le PMI, le soluzioni di esternalizzazione aiutano a ridurre i costi associati a infrastrutture, personale e investimenti tecnologici. Esternalizzare i servizi di trasporto può anche fornire accesso a reti di vettori consolidate e a sistemi di tracciamento avanzati, permettendo operazioni logistiche efficienti anche con risorse interne limitate.

Tuttavia, l’esternalizzazione non è adatta a tutte le aziende. Alcune preferiscono gestire la logistica internamente per mantenere il controllo sull’esperienza del cliente. Altre potrebbero combinare servizi logistici esternalizzati con team interni, soprattutto quando è necessario un trattamento specializzato o relazioni strette con i clienti. Valutare ciascuna funzione logistica—trasporto, magazzinaggio e gestione dell’inventario—in base alle esigenze aziendali può guidare questa decisione. Per le aziende che cercano operazioni logistiche flessibili, scalabili e supportate da esperti, collaborare con un fornitore 3PL affidabile rimane una strategia valida e consolidata.

Drowning in emails? Here’s your way out

Save hours every day as AI Agents draft emails directly in Outlook or Gmail, giving your team more time to focus on high-value work.

In-house vs logistica di terze parti: logistica di terze parti, selezionare il giusto fornitore logistico e partner logistico

Confrontare la logistica interna con la logistica di terze parti mette in evidenza differenze significative nella struttura dei costi, nelle competenze e nella scalabilità. La logistica interna richiede personale diretto, investimenti significativi in magazzini, asset di trasporto e sistemi di gestione della logistica. Questo dà alle aziende il massimo controllo ma comporta anche costi fissi elevati, rendendo più difficile adattarsi rapidamente a variazioni di scala. D’altra parte, la logistica di terze parti offre servizi on-demand, permettendo un rapido adattamento ai cambiamenti di mercato senza pesanti investimenti in capitale.

Quando si seleziona un fornitore logistico, le aziende dovrebbero considerare la copertura del servizio, le piattaforme tecnologiche, le relazioni con i vettori e i risultati comprovati nella gestione delle operazioni della supply chain. Ad esempio, un solido partner logistico avrà supporto reattivo, robusti sistemi di gestione dell’inventario e una rete di risorse logistiche regionali. Credenziali in aree specializzate come la logistica globale o la conformità per specifiche commodity possono essere fattori decisivi.

Alcune aziende modificano il modello con l’evolversi del loro business. Per esempio, una piccola azienda di e-commerce potrebbe iniziare con una società 3PL che gestisce l’evasione degli ordini e il magazzinaggio, per poi investire in un proprio magazzino e parco mezzi man mano che i volumi di vendita aumentano. Al contrario, un produttore potrebbe esternalizzare a una terza parte durante l’espansione in un mercato estero per ottenere infrastrutture immediate senza il rischio di costruire da zero.

In definitiva, sia scegliendo la logistica interna sia fornitori di logistica di terze parti, le aziende devono allineare la scelta alle loro esigenze logistiche, alla strategia di mercato e alle aspettative di crescita. In molti casi, lavorare con più fornitori logistici può offrire flessibilità proteggendo contro le interruzioni. Stabilendo aspettative di servizio chiare e metriche di performance, le aziende possono garantire che il loro partner logistico sostenga sia operazioni logistiche efficienti sia obiettivi strategici a lungo termine.

Operazioni di magazzino automatizzate

Soluzioni logistiche integrate: ottimizzare la logistica e il trasporto merci attraverso la logistica integrata

Le soluzioni logistiche integrate combinano sistemi informativi, gestione del trasporto e magazzinaggio in un processo continuo per gestire il movimento delle merci. Consentono alle aziende di ottimizzare i flussi logistici e di trasporto condividendo dati in tempo reale lungo la supply chain. Questo approccio copre l’intero ciclo—from l’inserimento dell’ordine e il tracciamento dell’inventario fino alle soluzioni di trasporto e alla conferma della consegna.

Piattaforme guidate dalla tecnologia come Descartes MacroPoint o Truckstop Load Board forniscono visibilità sulle spedizioni, confronto tariffe e pianificazione delle rotte senza bisogno di esternalizzare completamente la logistica. Questi strumenti logistici integrati aiutano le aziende a gestire la logistica internamente beneficiando comunque di analisi avanzate, automazione e capacità di gestione dei vettori. Facilitano inoltre la comunicazione semplificata tra fornitori di servizi logistici, mittenti e clienti, riducendo gli errori e migliorando il processo decisionale.

Le aziende che implementano la logistica integrata godono di vantaggi come tassi di consegna puntuale migliorati, migliore gestione dell’inventario e riduzione dei costi di trasporto. Studi di caso mostrano che sfruttare piattaforme digitali per il trasporto può ridurre i tempi di consegna e aumentare la soddisfazione del cliente. Con le funzionalità abilitate dall’IA ormai sempre più diffuse nel settore logistico, l’automazione può ulteriormente snellire operazioni complesse della supply chain—una tendenza emergente esplorata in dettaglio in automatizzare i flussi di lavoro logistici.

Seppur la logistica integrata richieda un investimento iniziale in tecnologia, il ritorno include visibilità migliorata, gestione proattiva dei problemi e capacità scalabili. Per le aziende con profili di spedizione diversificati, inclusi trasporto aereo e marittimo, i sistemi integrati uniscono le operazioni in una piattaforma accessibile. Questo approccio posiziona le imprese per adattarsi rapidamente alle variazioni della domanda di mercato e rimanere competitive sia nella logistica nazionale che internazionale.

Drowning in emails? Here’s your way out

Save hours every day as AI Agents draft emails directly in Outlook or Gmail, giving your team more time to focus on high-value work.

Modello di esternalizzazione della logistica: contract logistics e trasporto merci e fornitori logistici esternalizzati che possono utilizzare servizi 3PL

Il modello di esternalizzazione della logistica comprende diversi livelli di coinvolgimento esterno, dal contratto per attività specifiche fino all’esternalizzazione totale della catena di approvvigionamento. I contratti di contract logistics e di trasporto impegnano un’azienda logistica a gestire segmenti definiti come magazzinaggio, trasporto o evasione degli ordini per un periodo stabilito. Questi modelli sono adatti alle aziende che cercano costi stabili e una gestione specializzata senza rinunciare completamente al controllo operativo.

I principali fornitori di logistica esternalizzata offrono capacità estese. Molte società 3PL integrano magazzinaggio, servizi di trasporto, intermediazione doganale e persino logistica inversa in pacchetti su misura. Le loro reti logistiche globali forniscono capacità durante i picchi stagionali e accesso a più vettori per ridurre il rischio. I servizi logistici esternalizzati possono includere l’integrazione tecnologica per il tracciamento in tempo reale, la gestione dell’inventario e persino soluzioni end-to-end della supply chain.

Per implementare e utilizzare efficacemente i servizi 3PL, le aziende dovrebbero auditare i processi logistici attuali, identificare aree di miglioramento e fissare obiettivi di performance misurabili. I fornitori con esperienza in più funzioni logistiche possono aiutare a snellire e ottimizzare i flussi logistici sia nazionali sia internazionali. Ad esempio, un operatore logistico regionale potrebbe concentrarsi sulla distribuzione locale, mentre un fornitore di fourth-party logistics assume un ruolo strategico di supervisione, gestendo più partner esternalizzati.

Questa flessibilità rende il modello di esternalizzazione della logistica interessante per aziende di tutte le dimensioni. Sia che si lavori con piccole società di trasporto per spedizioni locali o con grandi fornitori logistici esternalizzati per il commercio internazionale, un approccio su misura può soddisfare requisiti logistici diversi. La chiave è allineare le capacità del fornitore con le esigenze aziendali, assicurando che le relazioni di outsourcing apportino miglioramenti tangibili in efficienza e gestione dei costi.

Navigare nel mondo del freight forwarding: usare il 3PL e collaborare con un fornitore 3PL per ottimizzare la logistica e il trasporto merci

Il mondo del freight forwarding nel 2025 è caratterizzato dall’integrazione dell’IA, dalle strategie di nearshoring e da una domanda crescente di visibilità. Gli spedizionieri rimangono essenziali nell’orchestrare il movimento delle merci oltre confine, gestendo trasporti multimodali e garantendo la conformità a normative complesse. Tuttavia, i mittenti ora hanno più opzioni per gestire la logistica e il trasporto grazie alla digitalizzazione e a strategie alternative di outsourcing della supply chain.

Quando si seleziona e si integra il giusto fornitore 3PL, le aziende dovrebbero valutare la compatibilità con i sistemi esistenti, la portata globale, la capacità di magazzino e le partnership con i vettori. Un buon 3PL non solo gestirà la logistica ma fornirà anche analisi dei dati per una pianificazione logistica ottimizzata. Questa relazione dovrebbe essere considerata un partenariato logistico a lungo termine in cui entrambe le parti investono in operazioni logistiche efficienti.

Le migliori pratiche per lavorare con un terzo fornitore logistico includono la definizione di chiari indicatori chiave di prestazione, il mantenimento di una comunicazione regolare e lo sfruttamento della tecnologia per integrare i sistemi. Le aziende che utilizzano servizi 3PL per il freight forwarding possono concentrarsi sugli obiettivi principali della supply chain beneficiando di vantaggi come spedizioni consolidate e tariffe vettoriali negoziate. Allineare i punti di forza del partner logistico alle priorità organizzative è essenziale per gestire la logistica in modo efficiente.

Il futuro indica una maggiore collaborazione tra mittenti e fornitori di logistica di terze parti, mentre le aziende si adattano a condizioni di mercato fluttuanti e a interruzioni globali. Sfruttare soluzioni di outsourcing del trasporto, automazione e piattaforme integrate assicura la resilienza operativa. Combinando approfondimenti guidati dalla tecnologia con partnership affidabili, le aziende possono soddisfare le esigenze logistiche mantenendo le operazioni della supply chain agili e competitive.

FAQ

Qual è la differenza tra logistica e freight forwarding?

La logistica copre tutti gli aspetti dello spostamento delle merci dall’origine alla destinazione, inclusi magazzinaggio, gestione dell’inventario e trasporto. Il freight forwarding si concentra specificamente sull’organizzazione e la gestione del trasporto delle merci, spesso a livello internazionale, attraverso vari vettori.

Quando un’azienda dovrebbe considerare l’esternalizzazione della logistica?

L’esternalizzazione è ideale quando un’azienda non può giustificare i costi della gestione della logistica internamente o necessita di accesso a competenze specializzate e reti di vettori. Può essere utile anche durante periodi di rapida crescita o espansione del mercato.

Quali sono i principali vantaggi della logistica di terze parti?

La logistica di terze parti offre scalabilità, accesso a tecnologie avanzate e risparmi sui costi. Permette alle aziende di adattarsi rapidamente ai cambiamenti della domanda senza significativi investimenti in capitale.

In che modo un fornitore 3PL aiuta a ottimizzare le operazioni della supply chain?

Un fornitore 3PL può integrare trasporto, magazzinaggio e gestione dell’inventario in un sistema coerente. Spesso utilizza dati in tempo reale per migliorare l’efficienza e ridurre i tempi di consegna.

La tecnologia può sostituire la necessità degli spedizionieri?

La tecnologia può automatizzare molte funzioni degli spedizionieri come il tracciamento e la documentazione. Tuttavia, l’esperienza nella conformità e nella pianificazione di rotte complesse rende ancora preziosi gli spedizionieri umani in determinate situazioni.

Che cos’è la logistica integrata?

La logistica integrata si riferisce al collegamento di tutte le funzioni logistiche come magazzinaggio, trasporto e tracciamento dell’inventario in una piattaforma unificata. Questo migliora la visibilità, riduce gli errori e supporta decisioni più rapide.

Che cosa sono i servizi di contract logistics?

La contract logistics comporta accordi a lungo termine con fornitori per gestire specifiche operazioni logistiche. Ciò può includere magazzinaggio, evasione degli ordini e trasporto sotto uno scopo e un budget definiti.

Come scelgo il fornitore logistico giusto?

Valuta i potenziali fornitori logistici in base alla loro esperienza di settore, alle offerte di servizio, alla copertura geografica, agli strumenti tecnologici e alla capacità di integrarsi con i tuoi sistemi esistenti.

Che ruolo ha il magazzinaggio nella supply chain?

Il magazzinaggio assicura che le merci siano immagazzinate in modo sicuro ed efficiente prima della distribuzione. Supporta la gestione dell’inventario e aiuta a evitare interruzioni della supply chain.

Quali sono i rischi dell’esternalizzazione della logistica?

I rischi includono la potenziale perdita di controllo, problemi di comunicazione e dipendenza dalle prestazioni del partner esternalizzato. Una selezione attenta e accordi di servizio chiari possono mitigare queste sfide.

Ready to revolutionize your workplace?

Achieve more with your existing team with Virtual Workforce.